Un metagenoma è una raccolta del materiale genetico di una comunità mista di organismi, come metagenomi ambientali e umani. Contiene genomi di microrganismi coltivabili e non coltivabili. Il sequenziamento metagenomico consente lo studio di questi intricati paesaggi genomici incorporati in campioni ecologici fornendo qualcosa di più della semplice profilazione tassonomica. Offre inoltre una prospettiva di genomica funzionale esplorando i geni codificati e i loro presunti ruoli nei processi ambientali. Mentre gli approcci tradizionali con il sequenziamento Illumina sono stati ampiamente utilizzati negli studi metagenomici, l’avvento del sequenziamento a lettura lunga Nanopore e PacBio ha cambiato il campo. Le tecnologie Nanopore e PacBio migliorano le analisi bioinformatiche a valle, in particolare l'assemblaggio del metagenoma, garantendo assemblaggi più continui. I rapporti indicano che la metagenomica basata su nanopori e PacBio ha generato con successo genomi batterici completi e chiusi da microbiomi complessi (Moss, EL, et al., Nature Biotech, 2020). L'integrazione delle letture Nanopore con le letture Illumina fornisce un approccio strategico per la correzione degli errori, mitigando la bassa precisione intrinseca di Nanopore. Questa combinazione sinergica sfrutta i punti di forza di ciascuna piattaforma di sequenziamento, offrendo una soluzione solida per superare potenziali limiti e migliorare la precisione e l'affidabilità delle analisi metagenomiche.
Piattaforma: Nanopore PromethION 48, Illumia e PacBio Revio